What is Modern Nordic Walking? See the new, lively presentation video:








____________________


International/National Modern Nordic Walking Conventions in various countries in autumn 2022!

Read more...

____________________


Video: "Greetings to the community of Modern Nordic Walking!"







IMPORTANT NEWS

Respecting the past, working for the future!

International Council of

Nordic Walking

A scientific organization to boost Nordic Walking

research, education and overall development worldwide

"This is the discipline of the future!", exclaimed Leena Jääskeläinen at the Finlandia Walk in Tampere in 1987. (Photo: Björn Holmberg).

Tuomo Jantunen is indisputably the key figure of the launch and development of Nordic Walking in Finland. He was the executive director of Suomen Latu for 30 years (1977-2007). (Photo: Suomen Latu / Markku Niskanen).

Leena Jääskeläinen with schoolgirls demonstrating "sauvakävely" at YLE TV1 program on Dec 13, 1987. (Screenshot from the TV program video, with the permission of YLE.)

Tiina Arrankoski and Tuomo Kettunen started the development of Modern Nordic Walking concept in 2005 and presented the idea of the three “pillars” of the discipline: posture, walking technique, and pole technique. (Photo: Askel International Oy).

In Modern Nordic Walking the use of poles should not change the body’s natural way of moving, nor disturb the movement pattern of normal walking, its coordination or rhythm – from afar they should look the same. (Photo: Askel International Oy)

The concept of Modern Nordic Walking applies the latest knowledge and results of studies on human fascial system and on the activation of spiral muscle chains during movement. (Photo: Askel International Oy).

Riferimenti:

Arrankoski T, Kettunen T (2013) Moderni Nordic Walking – liikkeessä läpi elämän. Valkeakoski: Askel International Oy

Exel Oyj

Helsingin Sanomat, Archives. Sanoma Oyj

Latu ja Polku, Archives. Suomen Latu ry

Jantunen T (2010) Personal Interview on November 12, 2010 (Read the interview)

Jääskeläinen L (2010) Personal Interview on November 1, 2010 (Read the interview)

Repo M (1979) Seuravalmentajan perustiedot, hiihdon lajiosa. Työväen Urheiluliitto ry (TUL)

Suomen Gallup

Suomen Latu ry

Sällylä A (1997) Terveyttä kävelemällä. Latu ja Polku 4-5, 18-20. (Read the article)

Yle TV1, Archives

Yle TV1 (1987) Eturivi 1987-12-13.

Lunedì, 7 gennaio, 2019

Dichiarazione dell'International Council of Nordic Walking (ICNW):

Pole walking, Nordic Walking, Modern Nordic Walking: definizioni, breve storia e sviluppi

1. Pole walking: definizione generale

Qualsiasi forma di esercizio fisico che utilizzi uno o due bastoncini impugnati come sussidio alla camminata può essere considerata pole walking. L'uso dei bastoni per aiutare a muoversi a piedi è antico: ci sono prove del loro impiego già in epoca preistorica per vari scopi, tra cui spostarsi su terreni difficili o facilitare il passo in presenza di lesioni o malattie. In alcuni contesti potevano servire a più scopi contemporaneamente. Prendiamo ad esempio i pastori: i bastoni erano usati come ausili per la deambulazione, strumenti per la gestione del bestiame e difesa da predatori.

2. Nordic Walking o “suomalainen sauvakävely” (pole walking finlandese): caratteristiche e breve storia

2.1. Le radici del Nordic Walking, “suomalainen sauvakävely”

Le radici del Nordic Walking affondano nell'allenamento estivo degli sciatori di fondo finlandesi, in cui l'uso dei bastoncini da sci è stato inserito in camminata, corsa e salto, soprattutto in salita. Gli atleti utilizzano questo metodo dagli anni '50 e forse anche dagli anni '30 e '40.

Non è chiaro quando di preciso il termine "sauvakävely" (camminata con i bastoncini) sia comparso nella lingua finlandese. La parola "sauvakävely" in questo contesto si riferisce a un bastone da sci, e con tale significato essa è stata usata nell'ambito dello sci di fondo almeno dagli anni '70. Mauri Repo, allenatore capo del TUL (una federazione sportiva finlandese), descriveva la "sauvakävely" nella guida alla formazione dei maestri "Seuravalmentajan Perustiedot, Hiihdon lajiosa" (Informazioni di base per allenatori di sci club) come segue: "Camminare su una collina ripida, imitando il più possibile lo sci, usando i bastoncini come ausilio, come si farebbe quando si scia". (Repo 1979, 20). La guida includeva istruzioni per l'adozione di "sauvakävely", "sauvajuoksu" (corsa con i bastoncini) e passeggiate in palude, oltre ad altri metodi di allenamento per gli sciatori.

(Lo scopo di questo documento non è quello di stabilire quando, con quali termini e con quale estensione "sauvakävely" ed esercizi con i bastoncini siano stati utilizzati nell'insegnamento e nell'allenamento dello sci di fondo, ma di esaminare la "suomalainen sauvakävely" e la sua evoluzione in una disciplina propria e indipendente.)

2.2. La nascita del Nordic Walking, “suomalainen sauvakävely”

Il concetto del Nordic Walking, "suomalainen sauvakävely" (camminata con i bastoncini finlandese) - o semplicemente "sauvakävely" (camminata con i bastoncini) nella parlata comune finlandese - si può considerare nato nel momento in cui l'uso dei bastoncini, come nel metodo di allenamento estivo degli sciatori di fondo, combinato con la normale camminata ha cominciato a essere proposto e insegnato a persone normali, al di fuori dell'allenamento agonistico e della preparazione sciistica.

Secondo tutte le informazioni disponibili, l'insegnante di educazione fisica Leena Jääskeläinen fu la prima a impartire pubblicamente lezioni di "sauvakävely" (camminata con i bastoncini) al di fuori dell'ambiente sciistico. Questo insegnamento ebbe luogo nell'ambito di corsi di educazione fisica nella scuola Viherlaakso, a Espoo, nel 1966.

Dal 1968 al 1971, durante il suo periodo di docenza presso la Facoltà di Scienze dello Sport e della Salute dell'Università di Jyväskylä, utilizzò i bastoncini e la "sauvakävely" per il riscaldamento o come pratica ausiliaria. Inoltre, fu attiva nel promuoverne l'adozione anche nell'ambito del suo incarico di Sovrintendente all'Educazione Fisica Femminile presso il Ministero dell'Istruzione e della Cultura, dal 1973 al 1991: in molti corsi di formazione degli insegnanti da lei tenuti presentò questa disciplina come "nuove idee per l'educazione fisica". (Jääskeläinen 2010).

Il 13 dicembre 1987, il canale televisivo Yle TV1 trasmise un'intervista a Leena Jääskeläinen sulla sua attività di promozione della "sauvakävely" nelle scuole finlandesi. Nella trasmissione furono anche mostrati video di un gruppo di studentesse che praticavano la "sauvakävely" sotto la sua direzione. (Yle TV1, 1987).

Due eventi sportivi negli anni '80 sono reputati come le prime apparizioni in pubblico del Nordic Walking. Nel 1987, Leena Jääskeläinen fu la prima praticante di Nordic Walking al mondo a partecipare a manifestazioni sportive, e suscitò stupore e curiosità al Finlandia Walk a Tampere per il suo uso dei bastoncini da sci. Nel 1988 Tuomo Jantunen, direttore esecutivo di Suomen Latu (una organizzazione nazionale di sport all'aria aperta), ebbe l'idea di dotare di bastoncini i partecipanti alla sfilata per l'inaugurazione della statua di Lauri "Tahko" Pihkala, importante esponente e filosofo dello sport finlandese. Questo fatto attirò grande attenzione e diversi programmi televisivi e notiziari segnalarono questa prima marcia di un gruppo di Nordic Walking.

Il Nordic Walking iniziò a svilupparsi come disciplina autonoma verso la fine degli anni '90 in Finlandia. Generalmente veniva chiamata "sauvakävely" e questo è il termine con cui iniziò a essere insegnata e pubblicizzata, sebbene in assenza di alcuna informazione coesiva riguardo a standard della disciplina o campagne divulgative. La "Sauvakävely" faceva già parte della campagna nazionale "Puhtaan liikunnan puolesta" (per l'esercizio fisico puro) nel 1994. Il tema di tale campagna era "camminare", e aveva anche il patrocinio di vari ministeri. I bastoncini utilizzati erano ancora quelli da sci, anche se assai più corti. Il suggerimento del docente di educazione fisica Pekka Rindell, che da diversi anni insegnava "sauvakävely" presso l'istituto sportivo di Varala, era che la sommità del bastoncino raggiungesse la punta inferiore dello sterno (Sällylä 1997, 19). (Gli sciatori provetti e gli agonisti utilizzavano spesso bastoncini più lunghi o di lunghezza normale, poiché il loro obiettivo era quello di eseguire un movimento il più possibile simile allo sci.)

Questa attività con l'impiego dei bastoncini aveva le seguenti caratteristiche:

     - I bastoncini erano quelli da sci (prima che comparissero sul mercato attrezzi specifici).

     - L'uso dei bastoncini ricordava la tecnica di sci alternato: braccio e gamba opposti si muovevano in avanti

        simultaneamente, la posizione del bastoncino era obliqua durante la spinta e questa continuava all'indietro,

        assai oltre la linea del corpo, facendo uso del lacciolo.

     - Il primo scopo era di intensificare e accelerare la camminata normale con la spinta attiva dei bastoncini.

     - Il secondo scopo era di rendere la camminata più versatile ed efficiente grazie al coinvolgimento dei muscoli

        della parte superiore del corpo mediante i bastoncini.

Per queste caratteristiche, la disciplina può essere chiamata "suomalainen sauvakävely" (camminata finlandese con i bastoncini), in quanto ha chiaramente le sue peculiarità come sopra menzionato ed è nata e si è sviluppata in Finlandia. Una definizione e descrizione esatta della tecnica, tuttavia, non è stata data. Il termine "sauvakävely" ha trovato posto nella parlata comune finlandese, anche se i termini "suomalainen sauvakävely" e "supisuomalainen sauvakävely" (camminata con i bastoncini originale finlandese) sono stati utilizzati dalla stampa. Il termine corretto per l'intera tipologia della disciplina è, in ogni caso, "suomalainen sauvakävely".

La "Suomalainen sauvakävely" ha ottenuto un'immagine propria, chiara e indipendente come sport nel 1997, quando l'azienda finlandese Exel introdusse sul mercato i "Walker", bastoncini progettati espressamente per la camminata. Il prodotto faceva parte di un progetto congiunto con l'organizzazione Suomen Latu che comprendeva una campagna di marketing della disciplina. Nello stesso anno Suomen Latu iniziò la promozione e l'insegnamento a livello nazionale della "sauvakävely", dando origine alla diffusione della pratica e al sensazionale incremento degli appassionati. Un anno dopo, nel 1998, c'erano 160.000 praticanti regolari e più di 500.000 che l'avevano provata (Suomen Gallup, 1998).

Le ragioni dell'esplosiva popolarità sono state analizzate in molti contesti, anche come fenomeno sociologico sportivo, e sono stati riscontrati i seguenti elementi:

     - Preparazione: l'attività di diffusione della disciplina era in corso in tutto il paese da anni, ma la gente

        prendeva le distanze da essa e si vergognava persino di camminare con i bastoncini da sci, anche se la

        forma di esercizio stesso era vista in una luce positiva.

     - Bastoncini: la comparsa sul mercato di bastoncini colorati, progettati appositamente per la disciplina, è stata

        una delle principali scintille che ha acceso l'entusiasmo del pubblico.

     - Supporto dei media:  l'interesse, il sostegno e la pubblicità assicurati dai media hanno contribuito alla

        promozione della disciplina; per prima, già nell'autunno del 1997, Suomen Latu ebbe l'opportunità di

        presentare la disciplina alla televisione nazionale.

     - Formazione: le associazioni nazionali membri di Suomen Latu permisero la formazione rapida e approfondita

        degli istruttori di ”sauvakävely” in tutto il paese.

     - L'apertura mentale e la fiducia di donne finlandesi di mezza età: queste abbracciarono la disciplina prime fra

        tutti e in gran numero.

2.3. “Suomalainen sauvakävely” = Nordic Walking

La disciplina e la sua crescente popolarità in Finlandia attirarono immediatamente l'attenzione anche all'estero e sorse la necessità di un nome internazionale. Exel coniò il nome "Nordic Walking", che è stato comunemente accettato. Anche i bastoncini Exel, nel 1997, furono rinominati "Nordic Walker".

Il Nordic Walking fu successivamente presentato e pubblicizzato in tutto il mondo con grande successo, e nel 1998 Suomen Latu organizzò il primo seminario per i paesi nordici.

3. Il Modern Nordic Walking

Il Nordic Walking si è sviluppato come disciplina nel corso degli anni. Diverse organizzazioni di Nordic Walking hanno anche dato origine a proprie versioni, tecniche e definizioni della disciplina.

Grazie agli sforzi degli esperti finlandesi, il Nordic Walking è stato sviluppato in modo consapevole per soddisfare gli obiettivi di fitness e salute e le sfide di una società moderna. Essi hanno anche tenuto conto dei risultati di nuovi studi sul corpo umano e sui suoi movimenti. Nel 2005, Tiina Arrankoski e Tuomo Kettunen, allenatori e formatori professionisti della disciplina, hanno iniziato la concettualizzazione e lo sviluppo del Modern Nordic Walking. In primo luogo hanno elaborato l'idea di base e la concezione dei tre "pilastri" della disciplina: postura, tecnica di camminata e tecnica dei bastoncini. La fondazione dell'International Council of Nordic Walking (ICNW) e il lavorlo dei suoi esperti e comitati consultivi ha ulteriormente ampliato e globalizzato lo sviluppo del concetto del Modern Nordic Walking.

La definizione di Modern Nordic Walking data dall'ICNW presenta le caratteristiche, i principi e gli obiettivi attuali della disciplina. La definizione in questione include anche le raccomandazioni dell'ICNW su quali dovrebbero essere i principi e gli obiettivi dell'insegnamento del Modern Nordic Walking.

3.1. Modern Nordic Walking: Definizione

3.1.1. Il Modern Nordic Walking è una disciplina in cui:

     - Il punto di partenza è una camminata normale, naturale e con una buona postura, come definita e

        presentata nelle scienze delle attività motorie e sportive, nella medicina dello sport e nella fisioterapia            contemporanea.

     - L'uso attivo dei bastoncini specifici per il Modern Nordic Walking viene aggiunto alla normale camminata in

        modo tale da mantenere le sue caratteristiche di base e la buona postura. Di conseguenza, la traiettoria e

        l'ampiezza dei movimenti delle braccia durante il Modern Nordic Walking sono le stesse di quando si

        cammina naturalmente senza bastoncini.

3.1.2. Basandosi su quanto sopra esposto, l'insegnamento del Modern Nordic Walking si focalizza sulle aree seguenti:

     - Corretta postura e controllo ottimale del corpo

     - Corretta tecnica di camminata

     - Corretta tecnica di uso dei bastoncini.

3.1.3. Queste tre aree del Modern Nordic Walking sono strettamente interconnesse e seguono un principio chiaro: l'uso dei bastoncini non deve cambiare il modo naturale di muoversi del corpo, né disturbare il movimento della camminata normale, la sua coordinazione o il suo ritmo. L'uso dei bastoncini dovrebbe facilitare e contribuire a migliorare la tecnica di deambulazione e la postura. Il concetto di Modern Nordic Walking si avvale delle ultime scoperte e dei risultati degli studi sul sistema fasciale del corpo umano e sull'attivazione delle catene muscolari a spirale durante il movimento.  

3.1.4. L'uso corretto dei bastoncini è un modo naturale ed efficace per coinvolgere la parte superiore del corpo e i suoi muscoli durante la camminata, mediante la spinta del corpo in avanti. Con la corretta tecnica del Modern Nordic Walking, il lavoro muscolare e lo sforzo sono distribuiti in modo completo, uniforme e appropriato a tutti i vari gruppi muscolari del corpo.

3.1.5. La tecnica con i bastoncini (tecnica base) del Modern Nordic Walking conserva ancora alcune caratteristiche analoghe a quelle dello sci di fondo, quali:

     - La posizione obliqua del bastoncino durante la spinta.

     - L'uso e il controllo del bastoncino mediante impugnatura e lacciolo. Ciò è in parte dovuto al fatto che

        impugnatura e lacciolo dei bastoncini per il Nordic Walking/Modern Nordic Walking e quelli per lo sci di

        fondo sono molto simili, se non identici, a seconda del produttore.

     - L'impiego attivo, ritmico e dinamico dei bastoncini.

3.1.6. La tecnica del Modern Nordic Walking può essere adattata a situazioni e scopi molto diversi, purché si seguano i principi naturali del movimento. Queste situazioni comprendono tecniche di salita e discesa su pendii di vario dislivello e camminata su superfici scivolose o con ostacoli (ad es. foglie, rocce, radici ecc.). Come metodo terapeutico il Modern Nordic Walking può essere usato per prevenire e trattare molti fattori di rischio per la salute, malattie, handicap fisici o mentali e anche per incoraggiare l'esercizio fisico degli anziani. Ciò è possibile in parte grazie al sostegno fornito dai bastoncini.

3.1.7. I bastoncini per il Modern Nordic Walking hanno caratteristiche specifiche che consentono il corretto apprendimento per il loro utilizzo. Queste caratteristiche di base sono:

     - Peso appropriato (circa 150-170 g per bastoncino).

     - Rigidità e durata adeguati.

     - Impugnatura ergonomica e confortevole.

     - Lacciolo confortevole e regolabile, tramite il quale la forza della spinta della parte superiore del corpo e del

        braccio viene trasferita al bastoncino. Esso deve permettere alla mano di aprirsi alla fine della fase di

        spinta, garantendo contemporaneamente una propulsione efficace e il controllo del bastoncino in ogni

        momento.

     - Uso piacevole, assenza di vibrazioni, assenza di rumori intrinseci.

     - Nella dotazione sono inclusi puntali di gomma rimovibili per l'uso su asfalto.

     - La lunghezza corretta: gomito piegato ad angolo di 90° con la mano che impugna il bastoncino

        perfettamente verticale. (La formula 0,68-0,70 x altezza del soggetto fornisce una indicazione della corretta

        lunghezza del bastoncino.) La regola dell'angolo a 90° è adatta alla maggior parte delle persone; tuttavia,

        per il Modern Nordic Walking atletico il bastoncino può essere più lungo di 5, 10 o 15 cm.

I migliori bastoncini da Nordic Walking hanno queste caratteristiche.

3.1.8. L'uso corretto dei bastoncini dà la possibilità di intensificare notevolmente il consumo calorico del cammino aumentando l’attività dei muscoli della parte superiore e centrale del corpo e il loro coinvolgimento nel lavoro di deambulazione.

Tuttavia, è opportuno rimarcare che l'aumento dell'intensità non sempre è appropriato per tutti gli ambiti. Ad esempio, il fine in una salita ripida potrebbe essere quello di distribuire la forza in modo più uniforme tra i gruppi muscolari del corpo per evitare l'affaticamento prematuro di alcuni singoli muscoli e, di conseguenza, diminuire la sensazione generale di affaticamento. Questo fatto è utile per esempio nelle lunghe escursioni.

3.1.9. Il Modern Nordic Walking è una disciplina versatile che attiva tutto il corpo ed è adatto a tutti, indipendentemente dall'età, dal sesso o dalla forma fisica. È sicuro, dinamico, efficace ed esercita il corpo in modo olistico e simmetrico.

3.1.10. Il Modern Nordic Walking non riguarda solamente la pura camminata. Comprende anche vari esercizi per migliorare la forza muscolare, la mobilità e la coordinazione con i bastoncini e anche brevi scatti, salti e balzi. Quando ci si riferisce alla corsa vera e propria usando i bastoncini da Nordic Walking/Modern Nordic Walking (o altri bastoncini appropriati), l'ICNW raccomanda il termine "Nordic Running".

3.1.11. Il Modern Nordic Walking è una forma funzionale di esercizio fisico. Si basa su movimenti olistici e naturali a beneficio del corpo; imparare la tecnica corretta permette di muoversi meglio e con maggiore controllo nella vita di tutti i giorni. L'effetto è diretto e immediato. Il Modern Nordic Walking migliora anche specificamente due abilità di base del corpo umano: il cammino e il controllo della postura in posizione eretta.

3.1.12. Il Modern Nordic Walking è una disciplina all’aria aperta praticabile tutto l'anno. La sua tecnica è facilmente adattabile a diverse condizioni e terreni, generalmente in qualsiasi luogo in cui si possa camminare, purché il percorso sia sufficientemente largo e il terreno adatto ai bastoncini. Il Modern Nordic Walking può essere praticato anche al chiuso in luoghi appropriati, come ad esempio su tapis roulant, purché di larghezza adeguata. Quando necessario e in funzione delle condizioni e del terreno, è possibile utilizzare il puntali di gomma rimovibili per proteggere le punte.

3.1.13. Il Modern Nordic Walking non è uno sport competitivo. Piccole gare ludiche e giocose, tuttavia, fanno spesso parte di attività di gruppo all'aperto e quindi si applicano bene anche al Modern Nordic Walking.

3.1.14. L'obiettivo finale del Modern Nordic Walking è il benessere fisico e psicologico. Il mantenimento e il miglioramento del proprio benessere e della propria salute è il fine fondamentale di questa disciplina.


Rovaniemi, Finlandia, il 7 gennaio, 2019


ICNW - International Council of Nordic Walking ry

Executive Committee

Scientific Advisory Board

Educational Advisory Board

www.NordicWalkingCouncil.com